CHI SONO GLI ESATTORI intervista Stefano Castiello per Castiello e Partners
- Ufficio Stampa Castiello e Partners
- 19 giu 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Con l'aumento dei Debitori e il voler evitare da parte dei Creditori le vie tradizionali ovvero il tribunale; la figura dell'Esattore è diventata sempre più imponente nel settore crediti essendo molto conosciuta proprio dai Debitori. In tanti hanno promosso l'idea della non legalità di questa figura professionale che invece risulta essere tutt'altro che non legale.
“Gli Esattori esistono e sono legali. Possono chiamarti al cellulare, possono inviarti mail, raccomandate e possono persino farti visita a casa”.
Punto forte del loro intervento è proprio la visita domiciliare che però come tutte le cose deve essere eseguita rispettando delle regole ben precise e soltanto da Professionisti qualificati.
Quindi la domanda giusta da porsi non è
<< gli Esattori sono legali? >>
ma bensì << chi sono gli Esattori ? >>
Il termine Esattore si configura in un Professionista del credito le cui attività sono stabilite dalle normative previste dal codice civile e dal T.U.L.P.S. (testo unico delle leggi di pubblica sicurezza) per cui è obbligatorio essere in possesso di una regolare licenza rilasciata dalla Questura della provincia di residenza solo se si è in possesso di determinati requisiti previsti dal regolamento. Stabilito quindi che l'esazione svolta con funzionari incaricati è del tutto lecita e legale bisognerebbe far luce su cosa è possibile fare e cosa invece assolutamente non lo è. A tal proposito riportiamo di seguito l'intervista del Credit Manager Stefano Castiello
“Siamo in un momento storico particolare per la collettività che io definisco l'era eccentrica. La tecnologia ha dato la possibilità a tutti di poter arricchire il bagaglio culturale e di poter approfondire ogni argomentazione ma il risultato è ben diverso. Aumentano i paladini della tastiera che sfoderano attacchi, critiche e addirittura soluzioni senza però avere nessuna conoscenza specifica; ed il fatto ancora più allarmante è che purtroppo si fa sempre più fatica a reperire le informazioni giuste. Nel campo della giurisprudenza e quindi anche del recupero crediti sul web si trovano centinaia di siti e blog in cui tutti esprimono la loro opinione ed è sempre più frequente la possibilità di imbattersi in consigli non del tutto leciti. Andrebbero consultati solo i testi governativi come ad esempio il codice civile. Proprio per questo molti credono che un Esattore non esista o che non possa esistere … Pensateci bene il primo tra tutti è proprio lo Stato che oggi attraverso la sua agenzia di riscossione applica tutti i poteri per portarvi via quello che non vi spetta. Gli Esattori lavorano sul territorio, conoscono il Debitore e fanno quello che nessuno dei nostri Clienti vuol fare; parlano e discutono fino a trovare una soluzione con il Debitore. Ovviamente nessuno si presenta a casa vostra senza preavviso; un Professionista prima di recarsi al domicilio o presso l'azienda di riferimento interagisce con la persona telefonicamente o via mail e quasi sempre l'incontro è concordato tra le parti, anche se l'unico modo per capire che fine abbiano fatto quei Debitori spariti è proprio recarsi a tutti gli indirizzi rilevati”.
Intervista al Credit Manager Stefano Castiello
Comentarios