top of page

Castiello e Partners Società di recupero crediti FAKE fenomeno incontrollato

  • Ufficio Stampa Castiello e Partners
  • 23 mag 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Sempre più diffusa l'idea di far gestire gli insoluti dalle Società di recupero crediti a discapito della figura classica rappresentata dall'Avvocato. Negli ultimi tempi il fenomeno del mancato pagamento è risultato essere in aumento e questo spinge sempre più persone ad occuparsi del problema, basti pensare al fatto che attualmente Professionisti di campi completamente diversi creano un sito web e pubblicizzano la loro capacità di affrontare la tematica. Questo processo ricorda quello che succedeva ai tempi del cambio di normativa per l'attività di impianti elettrici il cui campo operativo vedeva quasi tutti gli artigiani indossare gli abiti da esperto del settore elettrico. Oggi siamo consapevoli che per realizzare un impianto ad esempio in un'abitazione occorre rivolgersi a chi in "possesso di tutte le qualifiche necessarie" possa formulare una certificazione di ciò che si va a realizzare. Bene la stessa consapevolezza andrebbe applicata anche nel settore recupero crediti. Secondo le stime il numero di aziende non qualificate a tale scopo è superiore alle strutture in possesso dei requisiti necessari. Quali sono questi requisiti?

La risposta a tale domanda risulta essere semplicissima in quanto per poter operare come agenzia di affari in recupero crediti occorre essere in possesso di una licenza rilasciata dalla Questura del comune di riferimento . Tale licenza può essere ottenuta non da chiunque ma soltanto da chi è in possesso di tutti i requisiti richiesti; inoltre a dettare legge sull'argomento è il capito IV (art. 115-120) del TULPS (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza) in vigore dal 1932 e riformato solo negli ultimi anni.

Quindi quando affidate i vostri problemi ad una società di recupero crediti assicuratevi che essa sia in possesso di tale licenza poiché in caso contrario potrebbero nascere molti problemi di natura anche penale i quali riguarderanno non solo la finta Società di recupero crediti ma anche voi stessi che avete utilizzato il servizio.

In questo senso un contributo considerevole può essere dato dalla DECA società di recupero crediti autorizzata e Partner del Gruppo Castiello & Partners capitanato dal c.m. Stefano Castiello


Per maggiori informazioni visita la pagina tutela del credito

 
 
 

Commenti


bottom of page