Castiello e Partners Cessione del credito differenza pro soluto e pro solvendo
- Ufficio Stampa Castiello e Partners
- 10 mar 2021
- Tempo di lettura: 1 min
Con la cessione del credito il Creditore cede il suo diritto su un credito specifico all'acquirente. Di solito l'acquirente acquista i crediti dopo aver effettuato una accurata analisi
Con la Cessione Pro Soluto il Creditore può cedere il credito garantendo la sola esistenza e quindi soltanto la sua esigibilità. Sarà quindi rischio del cessionario la relativa possibilità di giungere al pagamento del credito da parte del Debitore.
La Cessione Pro Solvendo invece offre all'acquirente maggiori garanzie in quanto il cessionario che cede il credito dovrà assicurarne oltre alla reale esistenza anche la solvibilità del debitore, restando fermo il diritto di rivalsa sul cedente da parte del cessionario in caso di mancato pagamento da parte del debitore.
Essendo la cessione del credito basata su un pagamento da parte dell'acquirente bisognerà tener conto che il prezzo pattuito potrà variare a seconda del credito nonché delle modalità di cessione. Tale operazione condotta dal Gruppo Castiello e Partners apporta al cliente alcuni benefici quali :
Recupero dell'IVA
trasformazione dei crediti in perdita fiscalmente deducibile
Raggiungimento del bilancio in trasparenza come previsto dall' D.Lgs n. 127/91 Art.2423-2426
diminuzione del costo di gestione dell'insoluto
Nonostante tutti i vantaggi elencati nonché la possibilità di rendere immediatamente liquidi i crediti incagliati, bisogna considerare l'aspetto economico in quanto se è vero che da una parte liberarsi dei crediti insoluti può apportare benefici al bilancio viceversa la liquidità ottenuta dalla vendita di tali crediti non sarà affatto pari al valore dei crediti stessi. Infatti nelle fasi di cessione dei crediti questi vengono valutati con percentuali molto basse rispetto al valore reale poiché vengono presi in considerazione alcuni fattori come l'anzianità del credito, la solvibilità, eventuali contestazioni ed altro .
Comments